Ogni anno, molti visitatori si avventurano nel Salento, mentre altri vi risiedono da sempre eppure non hanno mai avuto l’opportunità di scoprire queste meraviglie nascoste tra le incantevoli spiagge e le aree verdi del territorio.

Esploriamo insieme alcune di queste gemme.

Iniziamo dal litorale ionico, spesso scelto dai salentini soprattutto nei giorni di tramontana.

Saline, fenicotteri, timo e ginepri.

Hai mai sentito parlare delle Dune di Campomarino di Maruggio? Si tratta di cinque chilometri di paesaggi ricchi di rarità botaniche come il timo arbustivo e i ginepri marini. Questa zona è priva di stabilimenti, con pochi ombrelloni e aree attrezzate, mantenendo un aspetto selvaggio e protetto.

Proseguendo verso sud, si arriva a San Pietro in Bevagna, dove si trovano importanti riserve naturali: il fiume Chidro, originato da un cratere sottomarino, e la vecchia Salina dei Monaci, separata da alte dune e con i suoi 25 ettari di habitat per i fenicotteri rosa, dune sabbiose e mare cristallino.

Reperti sottomarini e animali immortali

Continuando lungo la costa verso la punta della penisola, all’altezza di Porto Cesareo, si trova un’area marina protetta poco conosciuta.

Percorrendo i sentieri blu, è possibile scoprire formazioni di coralligeno, praterie di posidonia e numerose grotte sottomarine dove non è raro imbattersi in reperti archeologici, come colonne romane a pochi metri dalla riva.

Oltre a crostacei e tartarughe, un’attrazione speciale di quest’area è la Turritopsis nutricula, la medusa immortale, l’unico organismo capace di invertire il proprio ciclo biologico e sfuggire alla morte.

Porto Selvaggio

In superficie, tra stabilimenti balneari e zone eleganti, la tranquillità della natura emerge a Torre Squillace e nella splendida baia di Sant’Isidoro, che ospita numerose rarità botaniche tra le spundature, depressioni inondate di acqua salmastra e meravigliosi affacci sul mare del Parco Regionale Naturale di Portoselvaggio.

Attraversato il grande bosco di pini d’Aleppo, si arriva a una piccola spiaggia di ciottoli, ideale per un tuffo nella baia verde-blu. Nelle vicinanze, piccole insenature con anfratti ed ex cave messapiche offrono la possibilità di un bagno nelle numerose sorgenti di acqua dolce.

Gallipoli, con la sua lunga baia, è a pochi passi. Superato il Baia Verde, si giunge al Parco Regionale Isola di Sant’Andrea – Punta Pizzo, istituito nel 2005.

Un po’ Maldive, un po’ California

La costa prosegue con spiagge e lidi che culminano nella zona di Torre San Giovanni, con spiagge libere di tipo californiano e tratti rocciosi, fino a Pescoluse, una delle spiagge libere più affascinanti del Salento, con dune ricoperte di gigli selvatici e sabbia finissima, e un mare paragonato alle Maldive.

Proseguendo verso San Gregorio, in località Felloniche, la costa rocciosa inizia a farsi spazio.

Per gli appassionati di immersioni e tuffi spettacolari, il Ciolo, una suggestiva insenatura a quattro chilometri da Leuca, è da non perdere.

Il ponte Ciolo

Da qui fino a Otranto, la costa è alta e caratterizzata da baie, grotte, fiordi e anfratti, con accessi via terra rari e difficili.

Si attraversano località come Tricase Porto, Castro, Porto Miggiano, con la sua falesia dorata e mare smeraldino, e Santa Cesarea, nota stazione termale dal 1899 con numerose sorgenti di acqua sulfurea.

A nord di Otranto, la Baia dei Turchi merita almeno una visita, anche se ora è ben conosciuta dal turismo di massa. Stesso discorso per il litorale degli Alimini: sormontato da pini maestosi e macchia mediterranea, è battuto dal vento e molto amato dai surfisti.

Baia dei Turchi 

Infine, si trovano spiagge libere ideali per il kitesurf, intervallate da tratti di scogliera bassa con capanni spartani per un aperitivo a base di ricci e cozze.

Le marine di Melendugno, da Torre Sant’Andrea a Torre dell’Orso e San Foca, fino all’Oasi Naturale delle Cesine, offrono la possibilità di esplorare due sentieri: uno più selvaggio, che conduce alle torri di avvistamento per l’osservazione degli uccelli nella palude Pantano Grande, e uno didattico, anche accessibile per persone con disabilità motorie.

Per respirare ancora natura e tranquillità, è necessario spostarsi un po’ più a nord, nella provincia di Brindisi, nell’area naturale protetta di Torre Guaceto e nella zona di Ostuni, con gli 8 km di costa che da Torre Canne a Torre San Leonardo racchiudono il magnifico Parco Regionale delle Dune Costiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indirizzo

Via Don Minzoni 11 Nardò (Lecce)

Apri la chat
Ciao , sono Monica! 👋
Se hai bisogno di particolari informazioni sul palazzo, scrivimi pure: ti basta un click!
Palazzo Donna Titì
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.