Il progetto nasce dall’idea di creare un mix tra tradizione e cultura del luogo con la modernità e la contemporaneità dei nostri giorni.
Niente è lasciato al caso. Le opere murarie di restauro sono state minuziosamente realizzate nel rispetto del luogo, facendo risaltare ogni antico aspetto architettonico. Le note di contemporaneità sono date da alcuni preziosi elementi d’arredo, totalmente realizzati ad hoc, per risaltare la tradizione salentina e i colori dello spazio circostante.
All’interno del palazzo si possono trovare pezzi unici di modernariato che ne accrescono il valore culturale. Lampade, arazzi e tavolini del 1980 che, con piccoli segni di usura del tempo, tornano di moda mantenendo la loro autenticità.
Anche nella sala colazioni si possono ritrovare alcuni oggetti antichi, anch’essi testimoni della tradizione salentina, come gli utensili da cucina che appartenevano alla famiglia e che oggi rappresentano un segno tangibile del forte legame col passato. Palazzo Donna Titì è dedicato ad una dolce storia familiare, da qui il nome. L’augurio è che in ogni angolo di questo posto voi vi sentiate a casa, accolti dall’energia e dal calore che la storia di queste mura raccontano. Perché non sia semplicemente un luogo di passaggio, ma, perché no, anche di ritorno. E che, oltre a permettervi di fare una sosta durante le vostre vacanze in questa terra meravigliosa, vi possa infondere un pizzico di quella magia che ha dato vita a Palazzo Donna Titì.
Sarete i benvenuti.